Skip to main content

Academy Plansoft 2021-2022: la formazione retribuita di Emm&mmE

Ottobre 18, 2021

Oggi prende avvio il nuovo progetto Academy di Plansoft in collaborazione con Emm&mmE e Albalog.

Cos’è l’Academy?

L’Academy è un progetto di formazione totalmente gratuito pensato per giovani neolaureati e neodiplomati alla ricerca di un corso specialistico e pratico nel settore IT.

L’obiettivo dell’Academy è infatti di formare un Full Stack Developer specializzato in Programming fundamentals, Java, C# , React, Flutter e alcuni advanced topic quali Docker, Kubernetes e Build Automation.

Academy Plansoft: perché Emm&mmE partecipa  

Come ormai avrete ben capito, la formazione è al centro dei valori di Emm&mmE, ed è per questo che abbiamo deciso di prendere parte all’iniziativa Plansoft insieme ad Albalog.

Per questa occasione abbiamo selezionato 4 studenti neodiplomati delle scuole ITIS Antonio Meucci e I.S.I.S. Gobetti-Volta.  

Il nostro obiettivo è formare gli studenti in ambito .NET e prepararli al mondo del lavoro in modo totalmente gratuito. Non solo, il percorso in Emm&mmE è anche retribuito.

La durata del corso è di 6 mesi, comprensivi di 3 mesi di teoria e 3 mesi di tirocinio, con una realizzazione da parte dei ragazzi di un progetto aziendale e un progetto finale, collettivo per tutti gli studenti dell’Academy.

Le lezioni verranno svolte dai professionisti di Plansoft,Emm&mmE e Albalog, con l’obiettivo di favorire l’applicazione pratica della teoria.

L’Academy prevede 5 fasi:

1° fase (comune a tutti gli studenti selezionati da Plansoft, Emm&mmE e Albalog):dedicata all’apprendimento di competenze IT di base.

2° fase: i 4 ragazzi selezionati da Emm&mmE impareranno in azienda la programmazione .NET/C# per specializzarsi sulle tecnologie Microsoft, con particolare attenzione alla parte back end.

3° fase:realizzazione di un Database da utilizzare in un progetto di sviluppo interno.

4° fase: dedicata alla formazione front end(linguaggi:React, Typescript, Angular, Kubernetes, Flatter ecc).

5° fase: realizzazione di un progetto finale, che prevede la partecipazione di tutti gli studenti delle tre aziende e che consisterà nell’unione dello sviluppo back-end e front-end.

Perché l’Academy

Emm&mmE ha condiviso il progetto di Plansoft (quest’anno alla seconda edizione) perché crede nella partnership tra aziende dello stesso settore e nel loro sostegno reciproco.

L’attenzione ai giovani è prerogativa di Emm&mmE da sempre ed è al primo posto in tutti i suoi progetti di Responsabilità Sociale.

Crediamo infatti nel grande potere della contaminazione reciproca tra mondo imprenditoriale ed accademico, in modo da aiutare i giovani ad entrare nel mondo del lavoro, crescere e realizzarsi sia professionalmente che a livello umano.

Se vuoi partecipare ad un progetto simile a questo e stai cercando un posto dove fare esperienza, scrivici adesso