Skip to main content

formazione per IT

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.

titolo

Corso JavaScript

Il corso è un’ottima opportunità per chi vuole imparare un linguaggio ad alto livello tra i più richiesti ed utilizzati nel mondo della programmazione; offre, infatti, tutte le competenze necessarie per programmare in JavaScript, prestando particolare attenzione alla gestione di classi, oggetti e metodi adatti alla creazione di applicazioni.
Argomenti
Gli allievi saranno guidati nell’utilizzare tecniche avanzate come la programmazione multithreading, la gestione dei database ed il networking, fondamentali per la realizzazione di software complessi e affronteranno le basi di programmazione JavaScript oltre ai fondamenti della programmazione Java stessa, con una introduzione al linguaggio.
Il corso insegnerà ai partecipanti a padroneggiare, partendo dalle nozioni di base, tutti gli strumenti per poter realizzare applicazioni in Java, sia Web che non, ed alle integrazioni che JavaScript può avere nel mondo del Web e delle applicazioni Mobile.
Programma
Introduzione
La documentazione
Il DOM
Sintassi di base
Le variabili
Le costanti
Tipi primitivi e oggetti
I costrutti condizionali
Operatori nari, logici, relazionali e matematici
I cicli
Gli Array
Le funzioni
Eventi e ascoltatori
Gli Oggetti
Oggetti predefiniti
Oggetto Window
Oggetto Math
Oggetto Date
Javascript OOP
Litteral objects
Construct objectos
Effettuare controlli su un FORM con JS e HTML5
Gestione degli errore
Introduzione, AJAX e l’approccio asincrono
L’oggetto XMLHttpRequest
Status e Ready State
Setting dei dati server side
tipi di formato di ritorno
Jquery e metodi assincroni
Javascript asyncawait

Corso Sharepoint Framework

Il corso è destinato agli sviluppatori che desiderano creare applicazioni lato client con SharePoint Framework; sarà discusso JavaScript e le potenziali difficoltà connesse ad esso, che portano all’uso di TypeScript come superset personalizzato di JavaScript; sarà possibile imparare a costruire parti web lato client, estensioni, personalizzazione dei campi.
Infine, gli studenti impareranno come includere altri framework JavaScript, fornire test unitari, configurare il packaging e distribuire le loro soluzioni.
Obiettivi
  • Lavorare con strumenti open source Node.js, Yeoman, Gulp.
  • Preparare una macchina per lo sviluppo di SharePoint Framework.
  • Lavorare con i moduli npm all’interno del proprio progetto.
  • Costruire parti web lato client con SharePoint Framework.
  • Costruire estensioni UI come personalizzazioni di campi o set di comandi con SharePoint Framework.
  • Scrivere e capire JavaScript.
  • Usare modelli JavaScript avanzati come Module e Class.
  • Scrivere e compilare TypeScript.
  • Includere altre librerie nel proprio progetto SharePoint Framework.
  • Dare stile ai propri componenti con Sass (Syntactically Awesome Style Sheets).
  • Usare le API REST di SharePoint all’interno di SharePoint Framework.
  • Consumare i propri webservice all’interno di SharePoint Framework.
  • Capire e scrivere React con TypeScript.
  • Usare JSX come un modo per creare contenuti HTML.
  • Stilizzare le loro personalizzazioni con l’Office UI Fabric.
  • Distribuire una soluzione SharePoint Framework.
  • Distribuire artefatti SharePoint dall’interno di una soluzione SharePoint Framework.
  • Consumare la Microsoft Graph API dall’interno di SharePoint Framework.
  • Configurare il processo di costruzione di Gulp.
Argomenti principali
SharePoint Framework overview.
Preparing your machine for the SharePoint Framework.
Node.js modules.
SharePoint Framework client web parts.
JavaScript intorduction.
JavaScript languages.
JavaScript patterns.
TypeScript.
Client web part properties.
Loading Frameworks and Libraries.
SAAS.
Loading SharePoint data in client web part.
Build and deploy your SharePoint Framework project.
React.
Framework end Office-UI-Fabric.
Deploying SharePoint artifacts.
Microsoft graph.
SharePoint Framework extensions.
Webpack.
Gulp.

Corso PHP

Per diventare uno sviluppatore, è necessario partire da PHP, il linguaggio di scripting lato server più utilizzato nella realizzazione di pagine web dinamiche su piattaforme Unix/Linux, ovvero, le più diffuse su internet.
Con il linguaggio PHP si avrà a disposizione un nuovo modo di progettare siti web, adatto alla creazione di siti professionali complessi che hanno necessità di interagire con database, prevedono aree riservate, cataloghi di prodotti, e‐commerce, forum, guestbook o sistemi di social network.
Dal semplice sito web di presentazione di prodotti, fino al portale complesso con possibilità di realizzare una sezione riservata, moduli di ricerca e carrello acquisti, questo corso metterà l’allievo in condizione di soddisfare le proprie esigenze di sviluppatore e tutte quelle dei propri clienti.
Obiettivi
Questo corso ha l’obiettivo di insegnare a programmare con PHP e a gestire Database Relazionali SQL per la raccolta, organizzazione ed archiviazione di dati ma, anche, generare contenuti interattivi, raccogliere dati dei moduli, inviare informazioni ai visitatori, autenticare gli utenti, creare un sito e-commerce.
Argomenti principali
Concetti generali.
Definizione di variabili e costanti.
Le istruzioni condizionali, di controllo e i cicli.
Strutture dati complesse.
Gestione del codice PHP.
Manipolazione delle stringhe.
Uso dei file.
Le funzioni per la gestione delle date.
Invio mail in PHP.
Recupero dati da un form HTML.
Il mantenimento di informazioni in PHP.
Interazione con il database MySQL.
PHP e la programmazione ad oggetti.
Interazione con una base di dati per mezzo della libreria PDO.
Introduzione all’uso di Bootstrap per la creazione di siti responsive.

Corso ASP.NET

Il corso ASP.net è pensato per chi, esperto o meno, intenda sviluppare applicazioni distribuite grazie alle potenzialità della tecnologia server-side di Microsoft o vuole sviluppare anche siti web dinamici.
ASP.net consente nel semplificare la migrazione dalle applicazioni Windows alle applicazioni web e, allo stesso tempo, nel generare pagine composte da tanti controlli widget, del tutto simili a quelli usati dall’interfaccia utente di Windows.
Il sistema è progettato in modo da incoraggiare lo sviluppatore ad usare in modo sistematico il paradigma dell’interfaccia grafica abbinato alla programmazione ad eventi, ovvero, consentirà di far eseguire un blocco di codici solo in risposta a determinati eventi o azioni.
Durante il corso ASP.net, inoltre, si scoprono i grandi vantaggi di questa tecnologia a cominciare dalla grande disponibilità di classi, controlli e strumenti di sviluppo che accorciano sensibilmente i tempi di sviluppo, l’utilizzo di un codice precompilato e privo di errori, l’implementazione di comandi e di set di controllo o librerie.
Obiettivi
Obiettivo principale del corso è imparare ad utilizzare l’insieme di tecnologie per lo sviluppo di software per il web, acquisendone la logica di funzionamento, attraverso una formula che privilegia l’esercitazione pratica senza trascurare la spiegazione teorica. Frequentare il corso deve essere un’esperienza immersiva nel mondo .net che serva al discente, alla fine del corso stesso, per essere autonomo e pronto per realizzare le programmazioni più avanzate.
Argomenti principali
  • Cos’è ASP.net: scaricare la piattaforma e visionare le librerie disponibili.
  • Creazione di App sicure: protocolli di autenticazione, funzionalità cross-Platform e cross-site, utilizzo del database integrato e autenticazioni (Google, Twitter ecc…).
  • Utilizzo di Microsoft SQL server.
  • Personalizzazione dei lavori ed esempi di applicazioni reali e professionali.