Skip to main content

Dati 2016 sull’ecommerce: il trend e nuove prospettive

Novembre 7, 2016

Dall’ultimo convegno del 18 ottobre “Osservatorio eCommerce B2C – 2016” tenutosi al politecnico di Milano, sono emersi numerosi spunti di riflessione sull’andamento dell’ecommerce in Italia.

Come prima cosa risulta confermato il trend di crescita verificato negli ultimi anni sia dal punto di vista del numero di eshop presenti che di fatturato (un incremento del 18% per un totale di circa 20 miliardi di euro), ma questi due dati non sono direttamente collegati tra loro: infatti l’aumento delle vendite online è dovuto principalmente ai (pochi) grandi player che operano sul mercato.

Da una analisi più approfondita di questo aspetto è dunque emerso che la soluzione di implementare un ecommerce risulta vincente quando un azienda decide di:

  • Investire nel modo giusto: ha successo solo chi crede decisamente in questo canale di vendita.
  • Programmare gli investimenti a medio-lungo termine: gli ordini del breve periodo non possono ripagare gli investimenti fatti, è necessario puntare sulla fidelizzazione dei clienti che effettuano riordini in modo da distribuire i costi di acquisizione del cliente in più step.
  • Integrare l’ecommerce nella strategia aziendale: la strategia di marketing aziendale non può prescindere dall’ecommerce che deve essere quindi trattato alemno con la stessa considerazione degli altri canali di vendita.
  • Migliorare la user experience: verificare e analizzare costantemente le criticità dell’esperienza dei clienti, mosterà tutte le opportunità di miglioramento e potenzialità inespresse del vostro ecommerce, sia dal punto di vista di interfaccia che di custumer care
  • Operare nel Mobile commerce: le vendite online fatte via smartphone ormai stanno diventando sempre più importanti ed è molto vicino il momento in cui gli acquisti fatti da questi dispositivi saranno superiori a quelli fatti da pc e tablet.
  • Affiancare una app al sito ecommerce: una app sviluppata e dedicata agli smartphone aiuta rendere più facile e quindi a fidelizzare tutti i clienti che decidono di fare acquisti da questi dispositivi
  • Avere un buon servizio di post vendita: in questo modo emergerà l’affidabilità dell’eshop e sarà facilitata la creazione di un processo di riordino da parte dei clienti.

In conclusione, l’azienda che vuole approfittare della grande occasione di crescita che l’ecommerce mette oggi a disposizione, deve considerare l’eshop un punto di riferimento della strategia aziendale in quanto punto di raccolta e gestione delle informazioni chiave che guidano gli utenti nel processo di acquisto dei prodotti o servizi. Solo in questo modo è possibile conoscere a pieno i propri clienti, fidelizzarli e  orientare sempre meglio l’offerta verso le loro richieste.