Emm&mmE informatica e La linguistica computazionale: una frontiera del machine learning

La Dott.ssa Giulia Pieri di Emm&mmE Informatica parteciperà il 5 e 6 dicembre a Napoli alla Terza Conferenza di Linguistica Computazionale ‘CLiC-it’.
La Linguistica Computazionale ha lo scopo di trovare una mediazione fra un oggetto di studio in costante evoluzione (il linguaggio umano) e le capacità di comprensione della macchina, limitate a quanto può essere descritto tramite regole formali: dunque, cerca di elaborare il linguaggio mediante calcolatori, strumento fondamentale nello sviluppo del machine learning.
Dalla sua nascita alla fine degli anni ’50 ad oggi ha subito una crescita esponenziale, poiché il suo studio è improntato su uno degli aspetti centrali della nostra vita quotidiana, l’informazione. Tant’è che, nelle aspettative comuni, questa disciplina dovrebbe riuscire, in un futuro prossimo, a produrre macchine in grado di interagire con gli esseri umani utilizzando il linguaggio naturale.
La Dott.ssa Pieri interverrà alla Conferenza di Linguistica Computazionale ‘CLiC-it’ con il suo studio di ricerca svolto insieme al Dott. Felice Dell’Orletta e alla Dott.ssa Dominique Brunato presso l’Istituto di Linguistica Computazionale “Antonio Zampolli” del CNR di Pisa, intitolato ‘’Studio sull’ordine dei costituenti nel confronto tra generi e complessità”.
Nello specifico, si tratta di uno studio sull’ordine dei costituenti in italiano, lingua il cui ordine canonico degli elementi rispecchia il tipo Soggetto-Verbo-Oggetto (SVO), basato su quattro collezioni di testi annotati in maniera automatica e analizzati tramite tools di annotazione ed estrazione delle informazioni linguistiche.
Lo scopo era valutare l’influenza sia del genere testuale sia della complessità linguistica nella distribuzione dei fenomeni di marcatezza sintattica: per fare ciò, sono stati analizzati testi appartenenti a due generi linguistici differenti, narrativo e giornalistico, a loro volta distinti in due varietà linguistiche differenti per grado di complessità, in base al lettore di riferimento.
Ci congratuliamo quindi con Giulia e, con piacere, ci lasciamo coinvolgere in questo progetto riguardante la Linguistica Computazionale, ritenendo questo campo una delle nuove realtà cardine dello sviluppo dell’Information Technology. Infatti, per noi, lo studio e la ricerca sono valori fondamentali che ci permettono di acquisire la visione globale necessaria per conseguire risultati migliori nell’ applicazione del lavoro quotidiano, migliorandone quindi la qualità e, di conseguenza, la soddisfazione dei nostri clienti.
Prossimamente sarà possibile scaricare l’articolo ‘’Studio sull’ordine dei costituenti nel confronto tra generi e complessità”.
Cerca per argomenti
- Exchange
- Microsoft
- Informatica
- Innovazione digitale
- Emm&mme informatica
- Oracle
- Software
- Gestione aziendale
- Microsoft Dynamics
- Scuola
- Power Apps
- Low code & No code
- università degli studi di firenze
- Microsoft Azure
- webinar
- Lift&Shift
- Intelligenza artificiale
- windows 11
- Microsoft Teams
- Smart Working
- Microsoft 365
- Formazione
- Sicurezza Informatica