Il mondo informatico in Italia si chiama AICA

L’Associazione italiana per l’informatica ed il calcolo automatico (AICA) è un’organizzazione italiana di cultori e professionisti IT atta alla promozione e alla diffusione dell’informatica in Italia.
Nello specifico, la mission di AICA è lo sviluppo della conoscenza digitale in tutti i suoi aspetti scientifici, applicativi, economici e sociali, al fine di diffondere la cultura informatica in Italia e realizzare una società digitale al passo con il progresso scientifico attuale.
Per fare ciò, AICA si propone come promotrice di molteplici certificazioni atte a qualificare le competenze IT di diverse realtà, dunque, create ad hoc secondo le necessità conoscitive che deve perseguire un singolo cittadino, uno studente o un professionista IT. Inoltre, AICA favorisce l’incontro e il confronto sui temi del digitale attraverso convegni, seminari, pubblicazioni, progetti, workshop e attività di formazione.
Non da meno, dal 2000 AICA è stata incaricata dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca di gestire l’organizzazione delle Olimpiadi italiane di informatica, al fine di stimolare l’interesse dei giovani verso la scienza dell’informazione e le tecnologie informatiche.
AICA propone una serie di progetti, molti dei quali rivolti anche ai giovani, e attività di ricerca e monitoraggio mirati al continuo sviluppo e aggiornamento su temi attuali o di cui non vi è ancora una conoscenza a 360 gradi, per offrire un contributo originale e aprire la strada a nuovi importanti filoni di confronto e riflessione.
Individualmente o come ente, chiunque può entrare a far parte del mondo AICA: diventarne socio significa averel’opportunità di offrire il tuo contributo economico, associativo e professionale,determinante per la realizzazione di progetti e programmi dell’Associazione, e allo stesso tempo di acquisire diversi diritti tra cui:
- partecipare alle assemblee ai gruppi di lavoro
- operare per lo sviluppo delle competenze professionali proprie e dei colleghi in conformità alle raccomandazioni nazionali ed europee;
- partecipare al Congresso nazionale e ai vari eventi organizzati dall’associazione
- ricevere la rivista online Mondo Digitale, la newsletter e le informazioni sulle molteplici iniziative
- accedere al Cantiere dei Mestieri ICT, uno spazio on-line per verifcare le proprie competenze professionali
- accedere come sister society alla IEEE Computer Society Italy Section e ad ACM a condizioni agevolate
Cerca per argomenti
- Exchange
- Microsoft
- Informatica
- Innovazione digitale
- Emm&mme informatica
- Oracle
- Software
- Gestione aziendale
- Microsoft Dynamics
- Scuola
- Power Apps
- Low code & No code
- università degli studi di firenze
- Microsoft Azure
- webinar
- Lift&Shift
- Intelligenza artificiale
- windows 11
- Microsoft Teams
- Smart Working
- Microsoft 365
- Formazione
- Sicurezza Informatica