Skip to main content

Super ammortamento e Iperammortamento: le novità 2017 sui beni agevolabili nella dichiarazione dei redditi

Febbraio 20, 2017

Super ammortamento al 140% e iperammortamento al 250% per gli investimenti digitali sono due tra i capitoli più rilevanti della Legge di Stabilità 2017, approvata definitivamente al Senato lo scorso 7 dicembre 2016.

La Legge di Bilancio, infatti, ha confermato la proroga del super ammortamento al 140% anche per il periodo d’imposta 2017. Tuttavia, ci sono due differenze sostanziali rispetto al modello 2016: oltre ad essere state esplicitamente escluse le auto aziendali ad uso promiscuo, la maggiorazione del costo dei beni ad alto contenuto tecnologico o digitale è pari al 150% e i beni devono essere strettamente inerenti al “core business aziendale”.

Parallelamente è stato introdotto l’iperammortamento al 250% per gli investimenti in ricerca, sviluppo e innovazione (si tratta di quello che nel gergo giornalistico viene definito “bonus digitale” o “bonus innovazione”).   Si tratta di una nuova agevolazione legata all’acquisto di beni che “favoriscono i processi di trasformazione tecnologica e/o digitale in chiave Industria 4.0” e consente, inoltre, di beneficiare del super ammortamento al 140% per i software, precedentemente esclusi dall’agevolazione in quanto beni immateriali. Nello specifico:

  • L’iper ammortamento al 250% può avere ad oggetto circa 50 categorie diverse di beni previste dalle tabelle allegate alla Legge di Bilancio
  • Il periodo di riferimento è il 2017, con possibilità di concludere l’acquisto entro il 2018, purché sussistano determinate condizioni (legate per esempio al pagamento degli acconti)
  • Come previsto per il super ammortamento, anche l’iper ammortamento è esteso agli acquisti effettuati in leasing
  • Al fine di fruire dell’iper ammortamento al 250% in luogo dell’agevolazione del 140% occorrerà produrre un’autocertificazione ai sensi del Dpr 445/2000 econtattare un professionista per avere una perizia giurata qualora il costo del bene superi 500.000 euro. Tale documentazione viene richiesta al fine di accertare che gli investimenti effettuati e per i quali si richiede l’iperammortamento al 250% abbiano caratteristiche conformi a quelle che saranno richieste dalla Legge di Bilancio.

I soggetti che possono beneficiare del super ammortamento sono le imprese, ossia i titolari di reddito d’impresareddito da lavoro autonomo (tranne i contribuenti in regime forfettario) e i soggetti che si avvalgono del regime dei minimi.

Per maggiori informazioni consulta il sito del MiSE.