Skip to main content

Cloud engineer

I cloud engineer Emm&mmE Informatica sono professionisti responsabili degli aspetti tecnici relativi a un determinato ambiente Cloud; in pratica, esperti nell’elaborazione dei dati, nelle soluzioni di archiviazione e nei protocolli di sicurezza, come le politiche di Identity Access Management (IAM).

Il loro lavoro, quindi, include compiti di pianificazione, di architettura, di gestione e di monitoraggio del sistema Cloud dell’azienda.

Questi tecnici sono attori chiave quando si tratta di creare best practice che mantengano le informazioni al sicuro e garantiscano l’efficienza dei dipendenti.

Good to Know

Responsabilità
  • Valutare l’infrastruttura dei sistemi tecnologici di un’organizzazione ed effettuare le migrazioni necessarie al cloud.
  • Supervisionare gli standard di funzionamento dei sistemi basati sul cloud e apportare miglioramenti, se e qualora necessario.
  • Configurare correttamente i vari processi, compresi i sistemi informatici, di rete e della sicurezza.
  • Formare colleghi e stakeholder all’uso corretto della tecnologia basata sul cloud.
  • Collaborare con la dirigenza per l’acquisto e l’installazione di nuovi hardware e software.
  • Negoziare con i fornitori l’acquisto o il noleggio di hardware e sistemi di archiviazione.
  • Creare funzioni e applicazioni utilizzabili dai colleghi per l’esecuzione di utility basate sul cloud.
  • Assicurare che siano gestite in modo adeguato tutte le questioni di sicurezza, inclusa la necessità di proteggere i dati aziendali nel cloud.
Competenze

I nostro cloud engineer sono altamente qualificati a livello tecnologico e possiedono una conoscenza ampia, e non limitata, dei principi del cloud computing; la buona conoscenza di aspetti quali, sicurezza web, risorse informatiche, applicazioni software e la conoscenza del mercato in cui opera l’azienda, sono fondamentali per operare in maniera eccellente.

Hard skills
  • Ottima conoscenza delle principali piattaforme Cloud.
  • Conoscenza dei comuni componenti di rete.
  • Buona preparazione in ambiti quali networking, sicurezza informatica e architettura informatica.
  • Familiarità con i linguaggi di programmazione più diffusi.
  • Esperienza nell’uso di svariati sistemi operativi.
  • Esperienza con protocolli TCP/IP e protocolli comuni come DNS e HTTP.

Vantaggi

Miglioramento dell’accessibilità del sistema
Aumento della sicurezza del sistema
Innovazione dell’azienda